
20 Gen Meal Prep: idee & come organizzare un menù settimanale
Ho sentito parlare per la prima volta di Meal Prep anni fa, da allora mi è rimasta una pulce nell’orecchio: di recente ho deciso di provare ad organizzare meglio i pasti della settimana.
Che cos’è il Meal Prep
Alla base del Meal Prep c’è un menu settimanale ben strutturato: fare Meal Prep vuol dire cucinare in anticipo le preparazioni che possono essere conservate in frigorifero o freezer e che poi saranno pronte in breve tempo per essere consumate.
C’è chi lo fa su base settimanale, chi invece riesce a portarsi avanti per un intero mese: l’importante è essere organizzati!
Fare un menu settimale+meal prep permette di
- Risparmiare tempo e denaro sulla spesa
- Evitare gli sprechi
- Cucinare piatti sani e bilanciati
- Approfittare della frutta e verdura di stagione
Io non sono un’esperta di Meal Prep ma ci sono alcune donne e creator digitali che sono diventate delle vere e proprie professioniste.
Chi seguire per trovare ispirazione
- Valentina Vigato, L’angolo del Focolare Grazie a Valentina, anni fa, ho sentito parlare per la prima volta di cucina una volta al mese. Sul suo canale Youtube, c’è una Playlist chiamata Menu Plan. Lì condivide spunti, ricette e consigli su come pianificare il menu e fare cucina una volta al mese.
- Il Goloso Mangiar Sano Elisabetta e Federica sono due sorelle, con in comune la passione per la buona e sana cucina. Insieme hanno aperto un sito internet e un canale Youtube di cucina vegetariana. Da anni preparano le loro schiscette e le condividono online. Da qualche tempo, le loro ricette sono diventate un libro!
- Raffaella Caso – BabyGreen è da sempre il mio punto di riferimento, si è evoluta negli anni ma il suo spirito è sempre rimasto fedele alla semplicità e all’ecologia. Da qualche tempo si sta dedicando con particolare attenzione alla cucina: ha scritto un ricettario di Ricette Vegetariane in formato e-book e una mini guida sul Meal Prep. Da poco ha pubblicato anche un videocorso di mealPrep
- Cucina Botanica Carlotta è una chef specializzata in cucina vegetale e vegana. Oltre ad un canale Youtube , di recente ha pubblicato il suo libro di cucina. Sul suo canale si possono trovare numerosi video a tema meal prep e preparazioni versatili
- The food sister, Myriam Sabolla è una Professional Organizer e cuoca vegetariana che di lavoro semplifica la vita, ma soprattutto la vita in cucina delle persone. Ha scritto un ebook per freelance ( ma non solo) che hanno bisogno di ricette pratiche e veloci per la pausa pranzo.
Come organizzare un menù settimanale
Sto cercando di prendere la buona abitudine di dedicare un’ora la domenica all’organizzazione della Settimana. Con le giornate lavorative in smart working, per me fare un pranzo sano è diventata veramente una questione di tempo. Preparare in anticipo è l’unica soluzione!
Su Trello ho avviato una bacheca per avere sotto mano tutto quello che può servirmi per organizzare il menu’ e la spesa settimanale:
- calendario della frutta di stagione
- calendario della verdura di stagione
- e-book con ricette per ispirazione
- Checklist per fare la spesa
- Checklist/Calendario da utilizzare come menù settimanale
Cosa cucinare in anticipo
Da quando ho scoperto la cottura in forno e con pentola a pressione, tante cose mi sembrano più semplici. Una cosa che non manca mai nei miei meal prep è una teglia di verdura al forno. Se invece preferisco preparare una base per una minestra di verdura, preferisco cuocere tutto in pentola a pressione.
Sempre nella pentola a pressione di solito preparo il riso, soprattutto quello Venere o integrale che di norma hanno dei tempi di cottura molto lunghi.
Tra le varie pietanze, di solito ci sono anche dei legumi, da mangiare durante la settimana insieme alla pasta oppure come secondo.

Condividi i contenuti di MyHappyFlora con i tuoi amici e le tue amiche, ma anche genitori e parenti!
Mi aiuterai a far conoscere il mio progetto e a diffondere uno stile di vita più sostenibile! Se hai domande o suggerimenti, puoi lasciarmi un commento o inviarmi una mail a info@myhappyflora.com.
Grazie per avermi letto fin qui, al prossimo post!
Martina
No Comments